Progetto di psicomotricità

Il laboratorio di psicomotricità è attuato con cadenza settimanale nell’orario scolastico ed è rivolto a tutti i bambini della scuola dell’infanzia.

I principali obiettivi sono:  

  • PERCEZIONE DEL CORPO
       Segmentarietà, cioè la capacità del bambino di prendere coscienza dei diversi
segmenti del proprio corpo.
       Equilibrio posturale e dinamico. Sono esercizi graduali che puntano principalmente
       sull’equilibrio statico.
       Educazione respiratoria.
  • ORIENTAMENTO DEL CORPO
       Orientamento spaziale.
       Lateralità, cioè l’uso preferenziale di un lato del corpo. Il bambino imparerà a
       scoprire e a compiere atti che richiedono l’uso di una sola mano, un piede o un
       occhio.
  • STRUTTURAZIONE SPAZIO TEMPORALE    
       Assimilazione di concetti di spazio tempo (esempi: dentro, fuori, sopra, sotto, 
       basso, alto, destra, sinistra, ecc…)
       Sviluppo di questi concetti in relazione al bambino e a oggetti e persone.
       Sviluppo del concetto del ritmo.
  • COORDINAZIONE GLOBALE E SEGMENTARIA           
       Coordinazione dinamica generale.
       Coordinazione oculo-segmentaria. 
  • SVILUPPO DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI
  • MANTENIMENTO DELLA MOBILITA’ ARTICOLARE FISIOLOGICA